Una storia di Angeli e Demoni al centro del Mediterraneo e lo skyline di Cagliari.

Cagliari è la regina del Golfo degli Angeli, il Paradiso terrestre donato da Dio alle schiere angeliche che subito suscitò l’invidia di Lucifero e dei sui demoni.
Leggenda vuole che la battaglia si sia svolta, nei tempi che furono, nelle acque del Golfo: Lucifero, vedendosi perduto, scagliò’ la sella del suo cavallo su una collina sul mare, modellandone per sempre il promontorio che da allora prende appunto il suo nome: la Sella del Diavolo.

Invece oggi, niente è più lontano dal demoniaco percorrere quel colle, un mini paradiso terrestre a un passo dalla città, dove la macchia mediterranea colora contorni diversi in ogni stagione. Ammiriamo palme nane, lentischi, cisti e olivastri e insieme alcune specie particolari come l’Iris planifolia, fiorita nei mesi più freddi e i bellissimi narcisi selvatici che anticipano la primavera.

Sul promontorio si rinvengono anche interessanti testimonianze archeologiche come la neolitica “Grotta dei Colombi” cui si può accedere solo dal mare,le cisterne puniche e romane sulla sommità del colle e le rovine di una torre di avvistamento pisana che ancora domina le acque blu del Mediterraneo. La salita non è agevole, ma grazie ai due sentieri e al nostro aiuto sarete ripagati dalla fatica dalla vista a 360 gradi sulla città, sulla spiaggia del Poetto e sulle saline di Molentargius e soprattutto sul mare che verso sud offre le sue infinite sfumature di blu.